Art. 1 - Definizioni e Oggetto del Servizio

1.1. Piattaforma: Il sito web Fattoinpuglia.it, di seguito “Fatto in Puglia” o la “Piattaforma”, gestito dalla Società di Niccolò Carrieri – Sede legate: Via Belmonte, 111
74016 Massafra (TA) P.IVA: 03306580733.

1.2. Servizio: Fatto in Puglia offre un servizio di intermediazione online (marketplace) che permette a venditori professionisti (i “Merchant”) di mettere in vendita i propri prodotti e a utenti consumatori (i “Clienti”) di acquistarli.

1.3. Merchant: L’artigiano, il produttore o l’impresa che, agendo nell’ambito della propria attività professionale, utilizza la Piattaforma per vendere i propri prodotti.

1.4. Cliente: La persona fisica che acquista prodotti sulla Piattaforma per scopi non riferibili alla propria attività professionale.

Art. 2 - Ruolo di Fatto in Puglia

2.1. Fatto in Puglia agisce esclusivamente come fornitore della Piattaforma e intermediario tecnico. Non è parte del contratto di vendita, che si stipula direttamente ed esclusivamente tra il Merchant e il Cliente.

2.2. Fatto in Puglia non è proprietario dei beni venduti, non li gestisce in magazzino e non assume alcun ruolo di rivenditore. Il nostro ruolo è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti pugliesi selezionati.

Art. 3 - Registrazione alla Piattaforma

3.1. Per poter vendere o acquistare sulla Piattaforma è necessario registrarsi e creare un account, fornendo informazioni veritiere e complete.

3.2. I Merchant sono tenuti a fornire tutti i dati fiscali e aziendali richiesti per operare legalmente. L’approvazione di un account Merchant è soggetta a un processo di selezione da parte del team di Fatto in Puglia, come specificato nella pagina “Vendi con Noi”.

Art. 4 - Obblighi del Merchant

4.1. Il Merchant è l’unico e diretto responsabile delle informazioni relative ai propri prodotti. Si impegna a fornire descrizioni veritiere, prezzi chiari (comprensivi di IVA) e fotografie di alta qualità che rappresentino fedelmente il prodotto in vendita.

4.2. Il Merchant si impegna a mantenere aggiornata la disponibilità dei prodotti e a rispettare i tempi di preparazione e spedizione indicati nella propria vetrina.

4.3. Il Merchant è tenuto a rispettare tutte le normative vigenti in materia di commercio, igiene (per i prodotti alimentari) ed etichettatura.

Art. 5 - Conclusione del Contratto di Vendita

5.1. Il contratto di vendita si considera concluso nel momento in cui il Cliente effettua un ordine e completa il pagamento attraverso la Piattaforma. Tale contratto vincola esclusivamente il Cliente e il Merchant.

5.2. Ogni ordine può contenere esclusivamente prodotti provenienti da un unico Merchant. Non è possibile effettuare un ordine cumulativo con prodotti di diversi Merchant.

Art. 6 - Prezzi, Pagamenti e Commissioni

6.1. I prezzi dei prodotti sono stabiliti liberamente dal Merchant e sono espressi in Euro (€), comprensivi di IVA.

6.2. I pagamenti vengono processati tramite gateway di pagamento sicuri (es. Stripe). Le somme, al netto delle commissioni di Fatto in Puglia e dei costi di transazione, vengono accreditate al Merchant secondo le modalità definite nell’accordo di partnership.

Art. 7 - Spedizioni e Consegna

7.1. La spedizione dei prodotti è di esclusiva responsabilità del Merchant, che si impegna a imballare la merce in modo adeguato e a spedirla entro i tempi indicati nella propria vetrina.

7.2. Le tariffe, le modalità e le tempistiche di spedizione sono stabilite da ciascun Merchant e sono visibili al Cliente prima della conclusione dell’ordine. 7.3. Fatto in Puglia non è responsabile per eventuali ritardi, smarrimenti o danni avvenuti durante il trasporto.

Art. 8 - Diritto di Recesso (Politica di Reso di Piattaforma)

8.1. Per garantire un’esperienza sicura e coerente, Fatto in Puglia stabilisce una politica di reso minima a cui tutti i Merchant devono aderire.

8.2. Salvo le eccezioni previste dalla legge (es. beni personalizzati o deperibili), il Cliente ha diritto di recedere dal contratto di acquisto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento del prodotto.

8.3. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve contattare direttamente il Merchant tramite gli strumenti di comunicazione presenti sulla Piattaforma, seguendo la procedura indicata.

8.4. Le spese di spedizione per la restituzione del prodotto sono a carico del Cliente, salvo diversa e più favorevole politica adottata dal singolo Merchant.

8.5. Il Merchant è tenuto a rimborsare il Cliente entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto reso, a condizione che questo sia integro e non danneggiato.

Art. 9 - Garanzie e Difetti dei Prodotti

9.1. La responsabilità per qualsiasi difetto o non conformità dei prodotti è esclusivamente a carico del Merchant, in qualità di venditore.

9.2. Il Merchant è tenuto ad applicare la Garanzia Legale di Conformità prevista dal Codice del Consumo italiano.

 

Art. 10 - Gestione dei Reclami e Controversie

10.1. In caso di problematiche relative a un ordine (es. ritardo, prodotto non conforme), il Cliente si impegna a contattare in prima istanza il Merchant per tentare una risoluzione diretta.

10.2. Qualora non si giunga a una soluzione soddisfacente entro 7 (sette) giorni lavorativi, sia il Cliente che il Merchant possono richiedere l’intervento di Fatto in Puglia aprendo un reclamo formale.

10.3. Fatto in Puglia agirà come mediatore facoltativo, analizzando la situazione e proponendo una soluzione basata sull’equità e sul rispetto dei presenti Termini. Il ruolo di Fatto in Puglia è di facilitazione e non sostituisce gli strumenti di tutela legale.

Art. 11 - Sospensione e Chiusura Account Merchant

11.1. Fatto in Puglia si riserva il diritto insindacabile di sospendere temporaneamente o chiudere definitivamente l’account di un Merchant che violi gravemente o ripetutamente i presenti Termini, agisca in malafede, riceva un numero eccessivo di reclami o danneggi la reputazione della Piattaforma.

Art. 12 - Legge Applicabile e Foro Competente

12.1. I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.

12.2. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione dei presenti termini, sarà competente il foro di [Inserire il foro di competenza, es. Taranto]. Per le controversie con i Clienti consumatori, sarà competente il foro di residenza del Cliente.

Main Menu